#YOUTOO – Adolescenti al centro! ha un duplice intento:
Per sviluppare queste risorse il progetto propone 2 fasi:
Obiettivi:
Obiettivi:
Alla prima fase possono partecipare gruppi classe o gruppi di adolescenti definiti all’interno di organizzazioni formali e informali (e.g. oratori, comunità, centri di aggregazione ecc.).
La seconda fase è aperta a tutti; saranno i ragazzi a definire il proprio team e a lavorare insieme ad un progetto condiviso!
Per questa prima fase sono previsti 3 incontri di gruppo della durata di 2 ore circa, condotti da giovani psicologi e psicologi in formazione, sotto la supervisione diretta e continua di formatori e psicoterapeuti. Questi momenti hanno l’intento di creare una dimensione di condivisione tra i ragazzi per creare una visione collettiva.
Gli incontri:
Per tutte le informazioni su come partecipare, vedi la sezione partecipa
Si caratterizza come un laboratorio creativo esteso sul territorio lombardo, in cui i ragazzi avranno l’opportunità di far sentire la propria voce e ricevere visibilità.
Prevede la realizzazione in piccoli gruppi di progetti e prodotti creativi, volti a partecipare attivamente al dialogo costruttivo per una cittadinanza attiva e innovativa, all’interno di aree tematiche quali:
Possibili canali comunicativi:
Queste sono solo alcune proposte, ma potete dare libero sfogo a tutta la vostra creatività!
Le proposte avranno visibilità attraverso la realizzazione di un evento finale, in cui saranno i ragazzi a salire sul palco e a presentare le proprie opere, davanti a un pubblico di professionisti appartenenti a diversi settori. Un modo finalmente di far sentire la propria voce!
Per tutte le informazioni su come partecipare, vedi la sezione partecipa.
Gli ultimi due anni, dominati dalla necessità di preservare la salute globale, hanno avuto un importante impatto sui ragazzi e sulle ragazze, che hanno dovuto e saputo mettere le lore istanze evolutive ed emancipatorie/seguire un sentiero costruito per loro da un mondo adulto che li ha tutelati da una parte ma dall’altra li ha lasciati ad aspettare, in attesa di poter riprendere la propria evoluzione e ritornare protagonisti del loro tempo.
Le richieste a loro poste hanno influenzato le loro modalità̀ e i loro bisogni relazionali, così come la loro rappresentazione del mondo, e rischiano di minare il loro benessere psichico attuale con importanti ripercussioni per il futuro, sia individuale, ma anche collettivo. Vi è quindi la necessità di fermarci per dare loro spazi di rielaborazione in cui metterli nuovamente al centro, fiduciosi che da loro possa ripartire una rinascita autentica e originale perché́ più̀ capaci degli adulti di innovazione, pensiero divergente e anti-conformista.
Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, in collaborazione con l’Unità di Ricerca in Psicologia dell’Emergenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Centro Ausiliario per i Problemi Minorili, ha pertanto messo a punto un progetto a favore di pre-adolescenti e adolescenti lombardi, al fine di promuovere le potenzialità̀ evolutive che caratterizzano questa importante fascia della popolazione italiana, sostenerne la resilienza e il benessere psicologico e contrastare potenziali vissuti negativi connessi al particolare momento storico che attraversiamo.